Il presente Avviso, finalizzato all’attuazione dell’Azione 1.1.2 del Programma Calabria FESR- FSE 2021-2027 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca nelle Aree e nelle traiettorie prioritaria della S3”, sostiene la creazione/avvio e il consolidamento di startup innovative ad alto contenuto tecnologico attraverso la realizzazione di un programma integrato che comprende la concessione di aiuti sotto forma di sovvenzione in conto capitale per l’avvio o il consolidamento dell’impresa. L’Avviso è articolato in due Linee di Intervento: Linea di intervento 1: Avvio Startup innovative Linea di intervento 2: Consolidamento Startup innovative Spiegazione: Domande comuni: Cosa significa "startup innovativa"? È un’impresa che sviluppa o applica soluzioni tecnologiche avanzate. Posso partecipare se la mia impresa è già esistente? Se la tua impresa è giovane (fino a 5 anni) e innovativa, puoi partecipare alla Linea 2.
Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza
Obiettivo
Questo bando supporta le startup innovative ad alta tecnologia in Calabria, finanziando l'avvio o il consolidamento dell'impresa. È diviso in due linee: una per le nuove imprese (Linea 1) e una per quelle già avviate che desiderano crescere (Linea 2). I contributi sono a fondo perduto, cioè non vanno restituiti.
Le spese che possono essere coperte dal finanziamento sono: Spese per attrezzature e strumenti nuovi di fabbrica: come impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche funzionali al progetto. Spese per attivi immateriali: come brevetti, licenze, ricerca contrattuale, e spese per la costituzione della società. Spese per consulenze specialistiche: consulenze tecnologiche necessarie per il progetto. Queste spese possono coprire fino al 50% delle spese totali. Altri costi di esercizio: materiali, forniture e costi simili necessari al progetto, ma non oltre il 20% delle spese ammissibili totali. Spese per personale: calcolate come un forfettario fino al 20% delle spese dirette. Spese generali: calcolate come un forfettario fino al 15% delle spese dirette. Spiegazione: Domande comuni: Posso usare i fondi per acquistare software o licenze? Sì, le spese per licenze o software necessari al progetto sono ammissibili. Cosa significa "spese generali"? Sono costi indiretti come affitti, utenze, o altre spese aziendali che non sono direttamente collegate al progetto ma sono necessarie per l'operatività.Spese Ammissibili
Il finanziamento copre diverse voci di spesa, come l’acquisto di attrezzature, il pagamento di consulenze, le spese per la costituzione dell'impresa e anche una parte dei costi generali. C'è un limite massimo per ogni tipo di spesa. Ad esempio, le spese di consulenza non possono superare il 50% del totale delle spese ammissibili.
I beneficiari sono le startup innovative costituite da non più di 5 anni e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese delle startup innovative che soddisfano altresì i requisiti di cui al par. 2 dell’Art. 22 GBER. Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni previste dal presente Avviso: Per la Linea di intervento 1, le persone fisiche che si impegnano, al momento della domanda, a costituire una micro o piccola impresa e a registrarla come startup innovativa entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’atto di approvazione del contributo. Per la Linea di intervento 2, le startup innovative già esistenti. Spiegazione: Domande comuni: Posso partecipare se non ho ancora un’impresa? Sì, se sei una persona fisica, puoi partecipare alla Linea 1, impegnandoti a registrare la tua startup innovativa. Posso partecipare se la mia startup ha più di 5 anni? No, devi avere una startup che non superi i 5 anni di attività per rientrare nel bando.Beneficiari
Possono partecipare sia persone fisiche che vogliono avviare una nuova impresa innovativa, sia le startup già esistenti che vogliono consolidarsi. Le nuove imprese devono registrarsi come startup innovative entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando.
Gli aiuti sono concessi sotto forma di contributo in conto capitale (soldi che non devono essere restituiti) per la realizzazione degli interventi, in conformità con le disposizioni di cui all’Art. 22 del Regolamento (UE) n. 651/2014. Il contributo massimo è pari al 75% delle spese ammissibili. Le spese ammissibili devono essere tra €70.000 e €400.000. Spiegazione: Domande comuni: Quanto posso ottenere? Se il tuo progetto ha spese ammissibili di €100.000, il contributo sarà di €75.000 (75% di €100.000). Devo restituire i soldi ricevuti? No, il contributo è a fondo perduto, quindi non dovrai restituirli.Contributo concedibile
Il contributo è una sovvenzione a fondo perduto, ovvero un aiuto che non dovrai restituire. Copre il 75% delle spese ammissibili, con un importo minimo di €70.000 e un massimo di €400.000.
La dotazione finanziaria complessiva è di €15.000.000, suddivisi equamente tra le due linee di intervento: Linea 1: €7.500.000 Linea 2: €7.500.000 La Regione Calabria si riserva la possibilità di riarticolare la dotazione finanziaria a seguito della valutazione delle domande. Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Spiegazione: Domande comuni: Cosa succede se le risorse si esauriscono? Se le risorse sono esaurite, non saranno più finanziate nuove domande. La Regione Calabria può cambiare l’importo per ogni linea? Sì, la Regione si riserva di adattare i fondi tra le due linee in base alle domande ricevute.Dotazione Finanziaria
Il bando ha a disposizione un totale di €15.000.000, divisi tra le due linee di intervento. I fondi saranno assegnati fino a esaurimento, quindi è importante fare domanda il prima possibile. La Regione Calabria potrebbe anche decidere di modificare la distribuzione dei fondi in base alle domande ricevute.
Lo sportello operativo per la compilazione delle domande sarà aperto dal 08/05/2025 al 31/10/2025. Spiegazione: Domande comuni: Posso inviare la domanda cartacea? No, devi inviarla esclusivamente tramite la piattaforma online. Quando devo fare domanda? Puoi inviarla tra il 08 maggio e il 31 ottobre 2025.Domanda
Le domande devono essere compilate esclusivamente online, utilizzando una piattaforma specifica disponibile sul sito della Regione Calabria o del soggetto gestore.
Una guida per l'utente sarà disponibile per assistere durante la compilazione.
Le domande devono essere presentate online, e puoi farlo solo tra l’08 maggio 2025 e il 31 ottobre 2025. Troverai una guida per aiutarti a completare la domanda, quindi non preoccuparti se non hai mai fatto una domanda online.
Le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione, e verranno finanziate solo quelle che ottengono un punteggio di almeno 60 punti. Le imprese che dimostrano di essere resistenti alla criminalità organizzata potranno ricevere una premialità. Spiegazione: Valutazione
Le domande saranno esaminate in base a criteri oggettivi, con un punteggio minimo di 60 punti per essere ammesse al finanziamento. Inoltre, le imprese che contribuiscono alla lotta contro la criminalità organizzata saranno premiate.